Agricoltura di Precisione: la soluzione per il vigneto
L’agricoltura di precisione consiste nell'utilizzo di tecnologie avanzate affiancate ai tradizionali metodi di coltivazione per ottenere dei benefici nella produzione agricola e nella gestione delle aree coltivate.
I vantaggi derivanti dall'utilizzo dell'agricoltura di precisione sono molteplici e si possono identificare nelle seguenti aree:
- Aumento della quantità del raccolto e miglioramento qualitativo del prodotto;
- Ottimizzazione dell’utilizzo di fertilizzanti, additivi e antiparassitari;
- Riduzione dei costi legati ai consumi elettrici e di utilizzo di mezzi agricoli;
- Valutazione dello stress idrico delle piante;
- Monitoraggio costante dello sviluppo fisiologico della pianta e della produzione agricola;
- Monitoraggio delle patologie della pianta e di attacchi parassitari;
- Creazione di modelli statistici da utilizzare per le previsioni future;
- Maggior rispetto per l’ambiente tramite ottimizzazione dell’utilizzo di fertilizzanti ed altri prodotti chimici e riduzione dei materiali di scarto.
GST Italia si pone come market leader nel settore dei sistemi di monitoraggio e dell’agricoltura di precisione, con soluzioni sviluppate per consorzi agricoli nazionali, in collaborazione con università ed enti di ricerca quali CNR (Consorzio Nazionale delle Ricerche), IBIMET (Istituto di Biometeorologia), CERM di Firenze, con l’obiettivo di sviluppare e fornire tecniche innovative per migliorare la produzione agricola.
La soluzione di GST Italia si basa sull’utilizzo di una rete di sensori che misura i parametri meteorologici e ambientali quali umidità, temperatura, radiazione solare e fornisce informazioni derivanti dallo studio dei dati acquisiti, in modo da poter monitorare lo stato di salute della vite, lo stress idrico delle piante ed eventuali attacchi di parassiti.
Ulteriori tecniche innovative per lo studio del terreno sono costituite da sistemi di monitoraggio realizzati con strumenti satellitari, aeromobili e SAPR (Droni).
L’utilizzo di questi sistemi di rilevamento consente di monitorare regolarmente specifiche aree di terreno, in modo da garantire un supporto decisionale basato su dati sempre aggiornati e georeferenziati.
GST Italia ha messo a frutto le esperienze dei propri tecnici in collaborazione con CNR ed IBIMET nell’ambito del progetto "Consorzio Tuscania", un progetto di sperimentazione e ricerca applicata per la viticoltura e l'enologia, mirato a fornire sistemi di monitoraggio delle condizioni del suolo e del microclima e determinare, in tempo reale, le esigenze idriche e nutritive del sistema colturale.
Tali innovazioni permettono di lavorare la terra con macchine intelligenti che aumentano la produttività e creano un'agricoltura sostenibile con risparmio di acqua e di energia. I modelli statistici di supporto alle decisione, rendono più semplice e operativa l'attività di gestione.
Questo settore di mercato ha enormi potenzialità di sviluppo e l’utilizzo costante da parte dei produttori di queste tecnologie, potrà garantire in futuro ulteriori vantaggi competitivi ed economici.
Agricoltura di Precisione | Precision Agriculture | Agricultura de Precisión |
![]() |
![]() |
![]() |